Check-up strategico

Il check-up strategico, spesso il progetto da cui prende avvio la collaborazione con i nostri clienti, è un po’ il ‘marchio di fabbrica’ di MCCrescendo. È per noi l’occasione di approfondire le conoscenze sull’azienda e sul settore, di costruire strumenti di analisi ad hoc, di acquisire una visione di insieme che ci consente di discutere con proprietari e manager i percorsi di sviluppo più interessanti. È per i nostri clienti l’occasione di sperimentare la qualità dell’interazione con il nostro team, di verificare il contributo che il lavoro fatto insieme apporta allo sviluppo manageriale e all’assunzione di buone decisioni.

Le parti fondamentali del check-up, opportunamente modellate sulle specifiche caratteristiche delle singole realtà, sono rappresentate dall’analisi strategica dell’azienda e del contesto competitivo in cui è inserita, dalla valutazione delle performance e dal confronto con quelle dei principali concorrenti, dall’individuazione e dalla valutazione delle possibili alternative di sviluppo.

Domande Ricorrenti

  • Quali sono i tratti distintivi del modello di business attuale? Quali le aree di debolezza?
  • Le vendite sono profittevoli? L’azienda è capace di remunerare gli investimenti?
  • Le performance realizzate sono in linea con quelle dei competitor?
  • L’azienda è in grado di soddisfare le attese degli stakeholder?
  • Quali potrebbero essere i percorsi di sviluppo auspicabili nell’immediato futuro?
  • Su quali risorse distintive l’azienda può puntare?

Esempi di progetto

Azienda italiana nel settore alimentare - Classe di fatturato: 10-20 Mln/€

Altri contenuti

Settore alberghiero

Il settore alberghiero, con più di trentamila strutture ricettive e oltre un milione di camere disponibili, presenta in Italia un’offerta decisamente consistente, connotata da strutture di piccole dimensioni che operano al fianco di grandi catene internazionali. Un...

LEGGI

Percorso di Coaching

La crescita delle aziende passa dalla crescita delle persone che, progressivamente, rafforzano le proprie competenze, acquisiscono sicurezza nei comportamenti e diventano più capaci di dominare i contesti e le situazioni che devono fronteggiare....

LEGGI

Brand positioning

Tante aziende italiane sono più forti sulla dimensione del prodotto di quanto non lo siano sulla dimensione della marca. Con l’inevitabile rischio di non riuscire a trasferire al mercato e ai propri clienti i valori associati al brand, gli elementi che lo...

LEGGI