Edoardo Mollona
Senior Advisor – Business Ethics, CSR & Scenario Analysis
I MIEI FOCUS
Modelli matematici per l’analisi di scenario
Stakeholder management
Etica di business e CSR
3 COSE SU DI ME
Letture di storia e filosofia
Arte rinascimentale e medievale
Cinema e teatro
Le aziende come sistemi complessi
La convinzione che le aziende siano mondi complessi e affascinanti, in cui fatti e processi di natura tecnico-economica si intrecciano con dinamiche sociali, psicologiche e micro-politiche, mi hanno spinto a ibridare i miei studi economico-aziendali con discipline quali la sociologia, la filosofia e le scienze della politica. Questa curiosità intellettuale ha poi finalmente trovato un appropriato spazio di gioco nell’ambito delle teorie dei sistemi e della complessità che mi hanno permesso di considerare i problemi aziendali come problemi complessi che necessitano di appropriati modelli mentali, flessibili, multidisciplinari e aperti. Dopo la laurea presso l’università Bocconi, quindi, sono volato in Gran Bretagna a fare il mio PhD in Strategic Management e Decision Sciences presso la London Business School dove ho messo a punto il mio approccio sistemico all’analisi strategica. Da allora, ho fatto tanta ricerca in giro per il mondo, frequentato centinaia di conferenze, scritto e pubblicato, condotto progetti di ricerca nazionali e internazionali. Soprattutto, ho visto e studiato tante aziende. Quello che però noto (per fortuna!) è che l’entusiasmo e la curiosità che mi assalgono ogni volta che metto il naso in una nuova azienda non sono cambiate.
Lavorando in MCCrescendo
Incontrare gli amici di MCCrescendo, respirare l’entusiasmo dei giovani che la animano condividendo i principi che ne ispirano la strategia, mi ha convinto a iniziare una collaborazione con questa vivace e dinamica realtà. Sono due le aree in cui credo di poter dare un contributo. In primo luogo, sono convinto che l’ormai compiuto processo di globalizzazione abbia reso necessario, anche per aziende di piccole e medie dimensioni, di non trovarsi impreparate di fronte al crescente intrecciarsi di pressioni economico-competitive, fenomeni socio-politici di larga scala, e rilevanza di temi etici. In questa area, le competenze di stakeholder management e di analisi delle performance non finanziarie costituiscono un’area di possibile collaborazione. In secondo luogo, la velocità con cui fenomeni economici, socio-politici e naturali (pandemie, evoluzione nella disponibilità di risorse naturali e instabilità geo-politica per fare qualche esempio) impattano sui sistemi economici, che una volta chiamavamo locali, richiede capacità di analisi di lungo periodo. In quest’area, sono felice di poter applicare le mie competenze di modellistica e simulazione di scenari strategici di lungo periodo e what-if analysis. Sì, credo proprio di avere trovato l’ambiente giusto per potermi divertire utilizzando le mie competenze!